Sydney: una meta molto gettonata soprattutto per i giovani
L'Australia è una delle mete più gettonate per tanti europei, soprattutto italiani, che vogliono cambiare completamente vita oppure prendersi quantomeno un anno sabbatico, magari subito dopo il diploma prima di immergersi nel mondo dell'università. Si tratta di un paese che offre moltissime possibilità di lavoro, anche temporaneo, sia nel campo della ristorazione sia in quello agrario, con anche alcune opzioni di vitto e alloggio compresi; basta un po' di spirito di adattamento per potersi regalare un'esperienza unica che aiuterà la persona a formarsi e a crescere sia dal punto di vista umano che culturale e linguistico. Sydney è una delle città più ambite, sia da studenti che da lavoratori, per il suo carattere multietnico e le mille possibilità che offre non soltanto a livello professionale ma anche ricreativo, culturale e sportivo. Prima di trasferirsi in un luogo, però, è importante conoscere quante più informazioni possibili soprattutto circa il costo della vita che comprende affitti, vitto, mezzi pubblici e svago, oltre che sicurezza, rete di conoscenze e quant'altro.
Prima di vedere nel dettaglio quanto costa vivere a Sydney è utile ricordare che la valuta corrente in Australia è il dollaro australiano, che al cambio attuale corrisponde a 0,68 centesimi di euro. Non bisogna dimenticare, però, che il cambio valuta è estremamente volatile e potrebbe dunque aumentare o diminuire semplicemente da un giorno all'altro.
Sydney: il costo degli affitti
Bisogna ovviamente distinguere tra centro e zone limitrofe. In pieno centro una stanza in una casa condivisa può costare dagli 800 ai 1200 dollari al mese, un monolocale o bilocale dai 2000 ai 3000 dollari mentre un appartamento più grande arriva anche a 5000 o 6000 dollari. Le stesse tipologie di alloggio, ma in zone decentrate, sono più economiche: una stanza intorno ai 500 dollari, un monolocale circa 2000 dollari e una casa grande intorno ai 3600 dollari. Si deve ovviamente valutare anche i pro e i contro sia di vivere in centro che fuori: da un lato la comodità della vicinanza a tutto ma con la confusione di un centro di una grande città, dall'altro lato più pace e silenzio ma distanze più lunghe per raggiungere la maggior parte dei posti.
Sydney: il costo di cibo e supermercati
Non è semplice definire con precisione quanto possa costare il cibo in un luogo perché ovviamente dipende molto dagli standard di partenza della singola persona: chi è abituato a cibo di qualità, magari biologico o grass fed, spenderà sicuramente di più rispetto a chi invece non ha problemi a mangiare anche materie prime di altro tipo. Comunque possiamo dire che il costo per il vitto mensile può aggirarsi tra i 400 e i 600 dollari al mese, a seconda di ciò che si compra e anche del supermercato che si sceglie. Discorso molto simile per quanto riguarda i ristoranti: Sydney è una metropoli dove si possono trovare ristoranti di qualsiasi tipo e livello, dallo street food fino agli stellati. Il costo medio di un pasto in un ristorante economico si aggira sui 20 dollari mentre una cena in un posto più ricercato si aggira sui 90 dollari. Ovviamente è possibile spendere anche 200 o 300 dollari in una sola serata.
Menzione a parte meritano gli alcolici: le licenze per vendere birre, vino e superalcolici in Australia sono molto alte, dunque non è facile reperire questo genere di sostanze soprattutto nei supermercati.
Sydney: il costo dei trasporti
A Sydney è molto difficile spostarsi senza prendere i mezzi pubblici, quindi si deve mettere in conto una spesa anche per questo genere di servizio. Un biglietto singolo della metro costa 4,50 dollari (ma possono essere frequenti delle variazioni di prezzo), mentre l'abbonamento mensile si attesta sui 220 dollari. I taxi chiedono in media circa 10 dollari per 2 km di percorso. Si può ricorrere anche ad altre soluzioni come ad esempio Uber o simili, i cui costi non possono essere definiti a priori perché dipendono dal singolo operatore.