martedì, Gennaio 21, 2025

I 5 errori da evitare nel creare un volantino

Creare un flyer, come viene spesso chiamato, non è così semplice come si pensa. E’ infatti necessario creare un testo che sappia catturare l’attenzione al primo sguardo.

I volantini ricevono pochissimi secondi di attenzione da parte dei clienti e in quei primi momenti è necessario andare subito al dunque, catturarne l’interesse e guidare il lettore.

Molto spesso però le persone mandano alla stampa online dei volantini pieni di errori strutturali che non hanno alcuna efficacia comunicativa e che vengono immediatamente cestinati.

Vediamo qui di seguito 5 degli errori più tipici che si trovano nei flyer e cerchiamo di imparare da essi le strategie per costruire una comunicazione pubblicitaria di alto livello.

Inserire troppe informazioni

L’errore più comune, probabilmente, è riempire il volantino di informazioni non utili che annoieranno soltanto il cliente e che ti allontaneranno dal tuo traguardo: la sua attenzione.

Serve un titolo chiaro, un testo conciso che spieghi esattamente cosa proponi e perché quello che offri tu è migliore di ciò che si trova normalmente nel mercato.

Non serve creare storie o aggiungere digressioni. Meno parole si usano meglio è. Per scrivere un testo efficace per un volantino è bene ricordarsi che i fattori principali sono due: chiarezza e concisione.

Dimenticare la call to action

Nel volantino ci devono essere poche cose, come abbiamo detto, ma quelle poche cose devono assolutamente esserci. La call to action è uno degli elementi imprescindibili.

Il lettore del volantino deve essere chiamato necessariamente a svolgere un’azione: si deve registrare al tuo sito? Visitare la tua pagina personale? Deve venire al tuo negozio?

Una call to action efficace deve essere non troppo impegnativa, ma non può mancare nel volantino.

Sbagliare le dimensioni dei caratteri

Se si vuole l’attenzione di qualcuno attraverso un testo, le dimensioni contano. Il testo deve essere scritto con caratteri molto facili da leggere ed il titolo deve catturare l’attenzione.

E’ giusto dunque usare caratteri sufficientemente grandi da consentire una lettura agevole e per il titolo bisognerà optare per dimensioni che possano essere lette anche a due o tre metri di distanza.

Inserire troppo colore

Il colore attira senza dubbio l’attenzione, ma va saputo dosare con grande maestria. Infatti il colore oltre ad attirare l’attenzione ha anche la capacità di confondere visto che, se usato in maniera non corretta, sposta l’attenzione continuamente.

Bisogna usarlo soltanto quando è necessario, senza eccedere né in quantità né in accostamenti troppo forti. In un volantino è bene utilizzare colori complementari, in modo da creare contrasti giusti e leggibili.

E’ consigliabile per la creazione di un flyer efficace l’utilizzo di un massimo di due colori per il testo e di una diversa tonalità per i titoli o per far risaltare alcune sezioni del testo.

Inserire foto di qualità scadente

Uno degli errori più macroscopici di chi crea volantini è inserire in essi delle foto “sgranate” di bassissima qualità. Le foto sono fondamentali nei volantini perché attirano lo sguardo immediatamente.

Utilizza per i tuoi volantini soltanto foto ad alta qualità, ovviamente adatte al contesto, ma che possano essere ingrandite sul computer anche a 300x senza dare effetti sgradevoli.