mercoledì, Marzo 19, 2025

Cancelli scorrevoli: perché sono la scelta ideale?

La scelta di installare cancelli scorrevoli, anziché i tradizionali modelli a singolo o doppio battente, a completamento della recinzione di una proprietà, si dimostra saggia e avveduta sotto molti punti di vista importanti. Possiamo infatti dire che i modelli scorrevoli siano i migliori in quasi tutte le situazioni, se vogliamo escludere i casi di recinzioni sotto il metro e mezzo, con piccoli cancelli d’ingresso, che hanno più lo scopo visivo ed estetico di delimitare i confini di una proprietà che quello funzionale di tutelarla e difenderla, se non dall’ingresso dei bambini del quartiere o dei cani randagi.

In tutti gli altri casi, tuttavia, i cancelli scorrevoli si dimostrano una scelta superiore. Innanzitutto, pensiamo alla sicurezza: la struttura a cardini dei cancelli a battente offre un facilissimo punto d’ingresso ai malintenzionati, che non devono fare altro che rimuovere i perni per avere un accesso semplice e rapido. Invece nei modelli scorrevoli il sistema di aggancio del cancello è molto più complesso, e non regala vita facile al ladro che voglia manometterlo per entrare – anzi, è spesso sufficiente a dissuaderlo.

Poniamoci poi la questione della praticità. I cancelli a battente, automatizzati o meno, richiedono un largo spiazzo su almeno uno dei due lati del cancello per potersi aprire, dato che i battenti devono poter ruotare per tutta la loro lunghezza. I cancelli scorrevoli, al contrario, scivolano parallelamente alla recinzione adiacente, e non occupano che poch centimetri di spessore; unico requisito per il buon funzionamento è che il terreno su cui scorrono sia ragionevolmente piano, una situazione comunque molto meno problematica del far liberare uno spiazzo significativo.

E per concludere, pensiamo alla manutenzione. Tutto il peso di un cancello a battente grava sui suoi cardini, e per quanto possa essere costruito a regola d’arte questo stress fa sì che i perni possano deformarsi, il cancello cominciare a pendere, o addirittura stortarsi interamente sotto il proprio stesso peso. Ma i cancelli scorrevoli poggiano sul terreno per tutta l’estensione del loro pannello, e non hanno punti di stress critico: questo li mette al riparo da deformazioni e danneggiamenti, e richiede una manutenzione specifica molto minore.