Il modem è il dispositivo che gestisce lo scambio di informazioni indispensabili per collegarsi e navigare in Internet.
Il nome modem deriva dalle due operazioni di cui si occupa: modulazione e demodulazione. La modulazione permette la conversione dei segnali digitali provenienti da un computer in segnali analogici e la demodulazione permette la riconversione in segnale digitale. Queste due operazioni sono fondamentali per la navigazione in rete e senza un modem è impossibile un collegamento ad Internet.
Il router, invece, è il dispositivo necessario che gestisce lo scambio di informazioni tra i vari dispositivi: Computer, Tablet e tutti gli altri dispositivi.
Se si decide di acquistare un modem per la propria linea ADSL o Fibra Ottica e si vuole poter collegare più dispositivi alla rete via cavo o via Wi-Fi, bisogna avere necessariamente un Modem fornito di Router. Ovviamente, la scelta del modem/router è condizionata dal tipo di connessione che si ha intenzione di attivare e dalle caratteristiche del modem stesso.
Banda Larga: le Top 15
La velocità della banda larga differisce molto in base all’area geografica in cui ci trova. I dati diffusi da Cable nel Worldwide Broadband Speed League nel 2018, basati su oltre 163 milioni di test in 200 Paesi permettono di stilare la Top 15 delle località con le connessioni più veloci.
- Singapore à 60.39 megabit al secondo. Una vibrante economia digitalecon grande disponibilità di fibra ottica.
- Svezia à 46 megabit al secondo. Circa il 60% delle case e delle aziende svedesi ha accesso a velocità fino a 1 Gbps.
- Danimarca à43.99 megabit al secondo. Le connessioni in Fibra Ottica sono disponibili in oltre la metà delle case e delle aziende danesi.
- Norvegia à 40.12 megabit al secondo. La Norvegia ha fibra ottica disponibile per oltre il 40% della sua popolazione.
- Romania à 38.6 megabit al secondo
- Belgio à 36.71 megabit al secondo
- Paesi Bassi à 35.95 megabit al secondo
- Lussemburgo à35.14 megabit al secondo
- Ungheria à 34.01 megabit al secondo
- Isola di Jersey à 30.9 megabit al secondo
- Svizzera à 29.92 megabit al secondo
- Giappone à 28.94 megabit al secondo
- Lettonia à 28.63 megabit al secondo
- Taiwan à29.09 megabit al secondo
- Estonia à27,91 megabit al secondo
L’Italia in questa classifica si trova molto più giù, al 43° posto, con 15.10 megabit al secondo, un po’ deludente come risultato.
Connessione Internet: un trucco gratis per aumentare la velocità di connessione
Un metodo per aumentare la velocità della connessione ad Internet però esiste. Il procedimento non prevede nessun costo e basta utilizzare dei cavi che si possono trovare anche in casa. Per farlo servono essenzialmente 3 cose: il cavo Ethernet, un altro cavo, che può essere un altro cavo Ethernet o qualsiasi altro cavo che si ha a disposizione e un nastro isolante.
Bisogna, successivamente, prendere il cavo Ethernet e l’altro cavo che si è decisi di utilizzare e basta unire un capo del cavo all’altro capo, da una e dall’altra parte dei cavi con il nastro isolante. Una volta fatto il procedimento, basterà solo attaccare il cavo al dispositivo e si vedranno immediatamente i risultati. L’unione di questi 2 cavi servirà, quindi, solo per aumentare il trasporto di materia. Questa è una semplice manovra per raddoppiare se non per triplicare la propria connessione in maniera del tutto gratuita.