martedì, Gennaio 21, 2025

Perchè inserire nel vostro impianto dei ponti di pesatura?

Allo stato attuale, i ponti di pesatura rappresentano quella che è sicuramente la soluzione tecnica più interessante, intelligente, e performante per inserire semplicemente in un impianto già esistente la possibilità di effettuare pesatura dinamica. A rendere tanto interessanti i ponti di pesatura sono sicuramente le loro caratteristiche tecniche:

– i ponti di pesatura hanno la possibilità di gestire carichi fino a 800 t/h, e prevedono l’implementazione di sistemi di protezione anti-sovraccarico;

– possono essere installati sotto nastri trasportatori delle larghezze e delle strutture più diverse disponibili sul mercato, facendone una soluzione di grandissima versatilità;

– la calibrazione dei ponti di pesatura è pressochè immediata;

– l’intero processo di installazione non richiede che poche ore, al termine delle quali l’impianto è immediatamente pronto ad operare in regime di pesatura dinamica;

– inserire in un impianto dei ponti di pesatura permette di sfruttare tutti i vantaggi della pesatura dinamica senza dover sostituire macchinari, e quindi contenendo gli investimenti.

Non è quindi difficile capire come mai tante aziende stiano progressivamente inserendo nei loro impianti i ponti di pesatura. Ma forse non tutti sono ancora consapevoli, più che delle possibilità tecniche dei ponti di pesatura stessi, dei vantaggi della pesatura dinamica, che sono le reali ragioni per cui considerare di effettuare questa miglioria agli impianti; una carenza che è importante sanare, dato che oggi la pesatura dinamica rappresenta probabilmente uno dei migliori strumenti di controllo e ottimizzazione possibili nell’industria.

Tramite la pesatura dinamica, infatti, l’azienda si mette in condizione di effettuare un monitoraggio non solo costante, ma soprattutto in tempo reale, di tutti i flussi di materiale che vengono veicolati lungo gli impianti sui propri nastri trasportatori (sotto i quali i ponti di pesatura effettuano ad ogni secondo la verifica del peso). E questo si traduce nella consapevolezza continua dell’esatto comportamento dell’impianto stesso: per fare un esempio, la pesatura dinamica permette di sapere se tutti i nastri che portano diversi ingredienti a un miscelatore stanno trasportandone le quantità esatte, e di alterarne le velocità per assicurarsi che la miscela, anche a fronte di un rallentamento nell’erogazione di una delle materie prime, rimanga perfettamente rispondente alla ricetta. O allo stesso modo, i dati e le misurazioni provenienti dai ponti di pesatura permettono di identificare in quale punto di un grande impianto industriale si verifichino perdite di materiale, generazione di sprechi, e quindi operare immediatamente per risolverle anziché cercare di dedurre la natura del problema dall’analisi a posteriori dei risultati delle pesature statiche. La pesatura dinamica è la prossima fase dell’automazione intelligente, e i ponti di pesatura sono lo strumento ideale per inserirla nelle aziende con il minimo delle complicazioni e il massimo della resa.