martedì, Gennaio 21, 2025

Cinque buone ragioni per implementare i sistemi di controllo accessi

Avete mai pensato ad implementare negli edifici della vostra azienda un sistema di controllo accessi? Presenze di ogni tipo – operai, impiegati, dirigenti, e semplici visitatori – si aggirano ogni giorno per i vostri uffici, e non a tutti può essere permesso di introdursi in qualsiasi stanza; questo vale ancor di più quando parliamo di difesa dai visitatori indesiderati, come tutela da furti o spionaggio industriale. Ma se ancora pensate che una buona serratura sia tutto quel che vi serve, eccovi una lista di cinque semplici motivi per cui un sistema di controllo accessi potrebbe essere un’ottima idea:

1- Riduzione dei costi

Potrà parervi strano leggere di questo motivo: a dirla tutta, parrebbe che installare sistemi di controllo, distribuire badge, e implementare procedure di sicurezza sia più un aumento di costi, che una loro riduzione. Ma pensate all’alternativa: per proteggere certe aree efficacemente potreste soltanto servirvi di un servizio di sicurezza con guardie umane, che sicuramente costerebbero molto di più. Inoltre, pensate al costo relativo al cambio di tutte le serrature quando avviene un furto di una chiave, oppure si teme l’intrusione da parte di un ex-dipendente; con un sistema digitale è sufficiente disattivare una specifica tessera, o codice, senza bisogno di sostituire alcuna serratura.

2- Semplicità organizzativa

Con i sistemi digitali è facilissimo organizzare e distinguere le aree ad accesso pubblico da quelle dove il passaggio è permesso solamente ad alcune figure specifiche; è sufficiente configurare i lettori, o i tastierini. Non solo: anche modificare la disposizione delle stesse è semplicissimo. Basta attivare o disattivare i lettori di un blocco di stanze per renderli, temporaneamente e istantaneamente, un’area “aperta” oppure riservata. E il tutto senza alcuna complicazione!

3- Catalogazione dei movimenti interni

Vi sono realtà in cui è molto importante poter tracciare con assoluta precisione chi entra e chi esce da una stanza, quando, per quanto tempo vi rimane. A fronte dei vecchi sistemi con firme e registri, che sono aggirabili e falsificabili con grandissima semplicità, i sistemi di controllo degli accessi forniscono in qualsiasi momento e con assoluta precisione un quadro esatto dei movimenti e degli accessi di chiunque alle aree limitate – un dato che può talvolta essere prezioso.

4- Distinzione degli accessi

Uno dei grandi vantaggi dei sistemi di controllo accessi, ad esempio tramite carte magnetiche, è la facilità con cui è possibile assegnare diversi privilegi di accesso a diverse persone. Associando il codice magnetico alle porte, infatti, è questione di un attimo permettere l’accesso solo a determinate stanze, solo alle aree comuni, oppure a tutti gli ambienti- mantenendo inoltre la circolazione semplicissima e non rallentata da punti di controllo, registri da firmare e personale di guardia.

5- Tutela dalle minacce interne

Specie in alcune aziende che trattano dati molto sensibili o progetti confidenziali, può essere vitale essere certi che nessun impiegato possa agire in maniera scorretta o disonesta, introducendosi dove non dovrebbe per sottrarre dati o risorse. I sistemi di controllo rendono impossibile effettuare tali azioni senza essere registrati, e aumentano quindi drasticamente il livello di sicurezza interna.