mercoledì, Marzo 19, 2025

Lo smaltimento dei calcinacci

Lo smaltimento dei calcinacci

Quando si fanno lavori di ristrutturazione all’interno della nostra casa, una volta finito avremmo sicuramente la soddisfazione per aver migliorato il nostro appartamento, ma sappiamo anche a degli inconvenienti, primo fra tutti una grande quantità di rifiuti da dover smaltire.

La normativa relativa allo smaltimento dei calcinacci è il Decreto Legislativo del 3 aprile 2006, n.152, dove viene specificato che lo smaltimento delle macerie derivanti da lavori di ristrutturazione è ha carico del soggetto che produce le macerie.

Come viene svolto lo smaltimento dei calcinacci

Lo smaltimento dei calcinacci può avvenire con due modalità, queste variano in base alla quantità di rifiuti che sono stati fatti nel periodo della ristrutturazione.

Scopriamo quali sono le differenze.

Smaltimento di calcinacci sotto i 30 kg

Quando si parla dello smaltimento dei calcinacci, va presa in considerazione una soglia specifica, che secondo la legge cambia il tipo di lavoro che deve essere fatto.

Nel caso in cui il peso dei calcinacci non superi i 30 kg di peso, è possibile per sbarazzarsene di persona, in maniera molto semplice ed economica.

In questo caso il diretto interessato può portare i calcinacci direttamente alle isole ecologiche che per legge sono obbligate ad accettare gli scarti dei rifiuti edili e il tutto a titolo gratuito, quindi in questo caso l’unica spesa è quella del trasporto.

Smaltimento di calcinacci sopra i 30 kg

Nel caso di una grossa ristrutturazione con più di 30 kg di calcinacci, per prima cosa è importante trovare un posto adibito allo smaltimento sul proprio terreno, mentre nel caso in cui non si ha un’area a disposizione, bisogna contattare il Comune, che provvederà a trovare un’area dove depositare i calcinacci.

Una che i questi calcinacci sono stati raccolti bisogna passare al passaggio successivo e contattare una ditta come Nova Ecologica che si occupa di rifiuti edili a Roma e questi si occuperanno delle successive pratiche per lo smaltimento.

Solitamente i vari calcinacci sono raccolti e messi all’interno di container, che sono adibiti per la raccolta e una volta finiti i lavori vengono presi e trasportati alla discarica, dove vengono smaltiti oppure possono anche essere riciclati per poi essere riutilizzati sempre nell’ambito edilizio.

Il costo dello smaltimento di calcinacci il cui peso supera i 30 kg ha un costo maggiore essendo fatto da ditte specializzate ma solitamente questo va da un minimo di 150 euro a un massimo di 400 e dipende dal peso che hanno i rifiuti che devono essere smaltiti.