lunedì, Aprile 21, 2025

L’automazione made in Italy

L’automazione nasce con lo scopo di sostituire il lavoro umano soprattutto nel caso di comportamenti particolarmente ripetitivi o potenzialmente nocivi per l’uomo stesso. L’obiettivo dei sistemi di automazione è infatti eliminare completamente l’intervento dell’uomo o di ridurlo al minimo essenziale.

Nella maggior parte dei casi, l’automazione industriale, sfrutta le moderne tecnologie elettroniche, informatiche e meccaniche al fine di controllare i complessi ed articolati processi produttivi industriali elaborando attentamente gli input derivanti da informazioni inserite dall’uomo. In quest’ottica quindi, uomo e macchina si fondono per trarne benefici reciproci.

Quali sono i macchinari di automazione?

Svariati sono i macchinari di automazione industriale, eccone alcuni:

Encoder assoluti

Sono utilizzati per controllare i movimenti delle apparecchiature di tutti i settori industriali in grado di soddisfare ogni esigenza applicativa. Nel tempo sono stati ottimizzati per essere sempre più piccoli e precisi, essi infatti si adattano anche a macchinari di estrema precisione.
Si tratta di dispositivi rotanti in grado di trasformare questo movimento rotatorio in energia, impulsi elettrici. Essi vengono definiti “assoluti” proprio perché sono in grado di codificare prontamente ogni spostamento dalla posizione base del rotore, ovvero dal punto ‘zero’ per l’appunto.
Ne esistono moltissimi tipi, basati su meccanismi ottici, magnetici ecc., che sulla base dell’impiego che se ne andrà a fare sono più o meno adatti.

Encoder incrementali

Sono dispositivi volti a rilevare misure quali spessore, lunghezza, angolo e velocità. A differenza di quelli assoluti, non esiste un punto ‘zero’, ma sono degli specifici segnali a codificare il movimento del rotore. Ogni posizione sarà incrementale rispetto a quella precedente.
Generalmente sono utilizzati per eseguire operazioni predeterminate e vengono generalmente abbinati a sistemi di conteggio, visualizzazione e controllo.

Trasduttori lineari

Servono a misurare gli spostamenti di movimenti meccanici su linea retta piuttosto che posizioni assolute. Anche questi possono essere di tipo ottico o magnetico. Questi vengono usati in ogni situazione in cui sia necessario effettuare dei posizionamenti programmati.

Trasduttori a filo

Si tratta di macchinari molto facili da installare e particolarmente resistenti ai fattori ambientali grazie al rivestimento in alluminio anodizzato. Sono perfetti per industrie che necessitano di elevata precisione su grandi lunghezze. Si tratta di macchinari particolarmente veloci, circa 1000/2000 mm/sec.

Potenziometri

Esiste un’ampissima gamma di potenziometri: singoli e multigiro, a rotazione continua, a movimento lineare. In base alla situazione di impiego, variano anche i materiali di cui essi sono composti, al fine di garantire elevata resistività nel tempo.

Questi sono soltanto alcuni macchinari di automazione industriale, ma ne esistono molti altri ancora. Per maggiori informazioni visita il sito https://www.elap.it.

La vendita

Per quanto riguarda la vendita di questi moderni sistemi di automazione c’è da dire che purtroppo in Italia le principali aziende di produzione e distribuzione si trovano al nord, tuttavia queste assicurano la distribuzione su tutto il territorio italiano senza troppi problemi.

Per info e preventivi è possibile compilare un breve modulo sul sito https://www.elap.it , e nel più breve tempo possibile uno degli operatori a disposizione provvederà a darti una risposta e a consigliarti il meglio sulla base delle tue esigenze.

Come per ogni cosa è sempre bene affidarsi a professionisti del settore che abbiano piena padronanza della materia. Questo è un settore in perenne evoluzione e in continua crescita, che si propone di realizzare, brevettare e rendere fruibili agli utenti nuove tecnologie ogni anno. Ricerca e qualità sono alla base di ogni processo di realizzazione, gli sviluppi di software e hardware sono in mano ai migliori programmatori e i materiali scelti sono i migliori sul mercato per garantire ai fruitori sempre il massimo.

Indubbiamente è uno dei più grandi passi della tecnologia a favore dell’uomo, che in questo modo può finalmente affidare i propri compiti a delle macchine che in maniera sicura e affidabile lo svolgeranno al posto suo.